La Polisportiva Bernate recepisce quanto approvato dal Consiglio Nazionale del Centro Sportivo Italiano con la Delibera 6/2022 (scarica il testo) – Norme per la tutela sanitaria delle attività sportive, la qualificazione della attività sportiva agonistica e non agonistica e la disciplina dell’obbligo assicurativo nel CSI.
CERTIFICATO IN ETÀ PRESCOLARE
Visto il Decreto interministeriale del 28/02/2018, firmato dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro dello Sport, non sono tenuti all’obbligo della certificazione sanitaria, ma si raccomanda in ogni caso un controllo medico prima dell’avvio dell’attività sportiva, i bambini in età prescolare tesserati per l’esercizio di attività sportiva, di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal medico Pediatra di Libera Scelta.
CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLA PRATICA SPORTIVA NON AGONISTICA
La Polisportiva Bernate richiede, perché tenuta ad acquisire e conservare, il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciato dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta, dal medico specialista in medicina dello sport o dal medico iscritto alla Federazione Medico Sportiva Italiana, per coloro che svolgono attività qualificate come ‘non agonistiche’ secondo i limiti di età.
Calcio: | 12 anni non compiuti |
Atletica: | 12 anni non compiuti |
Pallavolo: | 10 anni non compiuti |
Tennis Tavolo | 8 anni non compiuti |
CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA SPORTIVA AGONISTICA
La Polisportiva Bernate richiede, perché tenuta ad acquisire e conservare, il certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica dal medico specialista in medicina dello sport, per coloro che svolgono attività qualificate come ‘agonistiche’ secondo i limiti di età’.
Calcio: | Età minima attività agonistica: 12 anni di età Anno sportivo (dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2023 ) |
Il certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica deve essere presentato a partire dal giorno di inizio dell’annualità sportiva, anche se precedente alla data di compimento dell’età minima (l’età minima dovrà comunque essere compiuta all’interno dell’anno sportivo) | |
Atletica: | Età minima attività agonistica: 12 anni di età Anno sportivo (dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 ) |
Il certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica deve essere presentato a partire dal giorno di inizio dell’annualità sportiva, anche se precedente alla data di compimento dell’età minima (l’età minima dovrà comunque essere compiuta all’interno dell’anno sportivo) | |
Pallavolo: | Età minima attività agonistica: 10 anni di età Anno solare |
La certificazione medica agonistica deve essere presentata a partire dal 1° gennaio dell’anno di compimento dell’età minima prevista | |
Tennis Tavolo: | Età minima attività agonistica: 8 anni di età compimento anagrafico |
La certificazione medica agonistica deve essere presentata a partire dal giorno del compimento dell’età minima prevista. |
La Regione Lombardia ha disposto che le visite di idoneità sportiva di 2° livello c/o Centri di Medicina Sportiva convenzionati, dagli atleti del CSI, siano gratuite per i minorenni a partire dalla stessa età stabilita dalle Feder. Sport. Naz.
RETURN TO PLAY
Vale inoltre l’ultimo l’aggiornamento del Protocollo per il ritorno all’attività sportiva agonistica in atleti COVID-19 positivi guariti elaborata dalla Federazione Medico Sportiva Italiana.
In data 18 gennaio 2022 la direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute ha approvato il protocollo emanato dalla FMSI per il ritorno all’attività sportiva agonistica in atleti COVID-19 positivi guariti.
I centri di medicina dello sport sono ora autorizzati ad applicare quanto disposto dal protocollo.
Confermiamo che ad oggi rimane pienamente in vigore l’obbligo dell’attestazione ‘Return To Play’ per atleti già risultati positivi COVID nel periodo di validità della certificazione medica sportiva agonistica. Gli atleti sono tenuti ad informare, oltre che il Medico di base, il Medico Specialista in Medicina dello Sport preferibilmente lo stesso che ha concesso la precedente idoneità. Sulla base della sintomatologia, il Medico Specialista in Medicina dello Sport ricorrerà ad un’ulteriore visita e ad approfondimenti diagnostici, rilasciando, ultimato l’iter di esami, l’Attestazione ‘Return to Play’ che non modificherà la scadenza naturale della certificazione medica sportiva agonistica in corso di validità.
I sopracitati esami vanno eseguiti, secondo le seguenti tempistiche:
– non prima di 7 giorni dall’avvenuta guarigione per atleti Under 40, senza patologie individuate come fattori di rischio, che abbiano ricevuto la dose booster o abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti o siano guariti nei 120 giorni precedenti;
– non prima di 14 giorni dall’avvenuta guarigione per atleti Over 40, per atleti con patologie individuate come fattori di rischio, per atleti che non abbiano ricevuto la dose booster o non abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti o non siano guariti nei 120 giorni precedenti;
In caso di primo rilascio/rinnovo periodico della visita medica, gli atleti sono comunque tenuti ad informare il Medico Specialista in Medicina dello Sport, che ultimato l’iter di esami, rilascerà ‘Certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico’.
Per gli atleti già risultati positivi COVID nel periodo di validità della certificazione medica sportiva NON agonistica, non Vi sono particolari prescrizioni. Tuttavia su consiglio del CSI riteniamo che a tutela dei ragazzi sia preferibile ricorrere ad un controllo anche presso il proprio medico di base che comunichi l’idoneità alla ripresa delle attività sportive.
CENTRI MEDICINA SPORTIVA CONVENZIONATI con REGIONE LOMBARDIA
Di seguito è possibile consultare l’elenco dei CENTRI DI MEDICINA SPORTIVA accreditati o convenzionati con la Regione Lombardia presenti sul territorio delle province di Monza-Brianza e Lecco per visite mediche agonistiche gratuite per atleti minorenni
AMBULATORIO LARIX MEDICINA SPORTIVA
cod. struttura 310/008301
Via Filippo Corridoni 34 – 20063 Cernusco sul Naviglio
Tel. e Fax 029242442
CAM SPORT SRL cod. struttura 311/010601
Viale Elvezia 9 – 20900 Monza
Tel. 0392397225
Fax 0392397289
CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT BRIANZA S.A.S.
cod. struttura 311/010501
Piazza Risorgimento 3 – 20048 Carate Brianza
Tel. 0362992820
Fax 0362976297
MEDICINA DELLO SPORT
Fisso 840000117
Cellulare 0392369369
CAB POLIDIAGNOSTICO CONVENZIONATO con POLISPORTIVA BERNATE
Centro Medico polispecialistico privato offre servizi quali Medicina Specialistica, Fisioterapia, Radiologia, Odontoiatria, Diagnostica, Medicina di Laboratorio e Medicina dello Sport
CAB POLIDIAGNOSTICO
Via Casati, 147 – 20862 Arcore
Tel. 0395787126